Tutela e valorizzazione del Ponte di Sant’Alfano, incontro pubblico sabato 31 maggio 2025 nell’aula consiliare del Comune di Canicattini Bagni

Promosso dal Lions Club Palazzolo Acreide e dall'Amministrazione comunale di Canicattini Bagni.
Data:

29/05/2025

Tempo di lettura:

2 min

© Comune di Canicattini Bagni - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

Le iniziative per la tutela e la valorizzazione del Ponte di Sant’Alfano, lo storico monumento con lo straordinario portale datato 1796 caratterizzato dalle imponenti figure dei due “massari” “Currarinu e Calamaru”, da sempre identificato a simbolo della città di Canicattini Bagni, sabato 31 maggio 2025, ore 18:00, al centro dell’incontro promosso dal Lions Club Palazzo Acreide in collaborazione con l’Amministrazione comunale canicattinese, presso l’aula consiliare di via Principessa Iolanda 51,

All’incontro, coordinato dallo storico dell’Arte, Prof, Paolo Giansiracusa, interverranno:

Paolo Amenta, sindaco di Canicattini Bagni;

Ing. Antonino Lutri, soprintendente ai Beni Culturale Ambientali di Siracusa;

il Prof. Rocco Froiio, ordinario della Cattedra di restauro per la scultura e materiali lapidei dell’Accademia di Belle Arti di Catania;

Ing. Francesco Caligiore, ingegnere esperto in strutture;

Ing. Nunzio Pantano, coprogettista ultimo intervento sul ponte;

Prof. Antonino Cannata e il Geom. Salvatore Russo, coordinatori Associazione “Aditus in Rupe”; Dott.ssa Paola Cappè, responsabile Ufficio Cultura del Comune di Canicattini Bagni;

Avv. Davide Bondì, presidente Pro Loco di Canicattini Bagni;

Ing. Paolo Randazzo, presidente Lions Club Palazzolo Acreide;

Prof. Benedetto Torrisi, delegato Distretto 108yb Sicilia per il tema di studio.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/05/2025 13:26

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by SIT srl · Accesso redattori sito