Descrizione
Il Sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, insieme all’Assessore alle Politiche Sociosanitarie, Marilena Miceli, ha ricevuto nei giorni scorsi a Palazzo di Città il Dottor Vagif Mamedovich Rahmanov, ucraino, originario dell’Azerbaigian, professore emerito, riconosciuto per lo sviluppo di metodi per fornire cure e assistenza, senza uso di farmaci, a pazienti, in particolare ragazzi, con gravi malattie organiche del sistema nervoso centrale, affetti da autismo, disturbi parautistici, del linguaggio e funzioni cognitive, disturbi nevrotici e del neuro sviluppo, oltre che affetti da anoressia, e per gli studi e le ricerche sviluppate in questo vasto campo.
Il Sindaco Amenta e l’Assessore Miceli hanno conosciuto il Dottor Vagif Mamedovich Rahmanov, attualmente in visita in Sicilia, tramite una famiglia canicattinese con un proprio congiunto in carico ai Servizi Sociali e Assistenziali del Comune, in cura dal medico ucraino con risultati ritenuti sorprendenti nel recupero dei comportamenti e delle funzionalità quotidiane, tanto da migliorare e allargare, grazie anche alla giovane età, la propria partecipazione alle attività scolastiche, familiari e sociali, iniziando anche la pratica sportiva e l’esercizio musicale.
Al Dottor Vagif Mamedovich Rahmanov, a cui ha fatto da interprete la signora Oksana, originaria dell’Ucraina ma da anni residente a Canicattini Bagni, il Sindaco Paolo Amenta, a nome della città, in segno di gratitudine e stima, ha consegnato un “Attestato di Riconoscenza” per il brillante lavoro di recupero effettuato sulla giovane paziente canicattinese, migliorandone significativamente lo stato di salute e riducendone l’isolamento sociale.
«Un lavoro encomiabile quello del Dottor Vagif Mamedovich Rahmanov, attraverso i metodi terapeutici che lo vedono protagonista nei Paesi dove opera, anche in questo momento difficile per il suo Paese a causa del conflitto con la Russia – ha sottolineato il Sindaco Paolo Amenta – Un impegno che l’ha portato a non abbandonare i suoi pazienti, tra questi anche una nostra giovane concittadina da tempo in carico ai nostri Servizi Sociali e Assistenziali, al quale ha, com’è evidente, migliorato notevolmente la qualità della vita. L’augurio comune è che possa finire in tempi breve la guerra e si possa valutare e verificare con le nostre Autorità, insieme, la possibilità di poter esercitare in Europa, magari qui in Sicilia, nel nostro territorio dove c’è tanto bisogno di nuove metodologie che conducono a risultati positivi come quelli riscontrati a Canicattini Bagni».
Interventi che il Dottor Vagif Mamedovich Rahmanov applica attraverso un proprio metodo psicofisico e psicofisiologico, messo a punto in anni di studio e di ricerca, e la pratica dell’agopuntura, su migliaia di pazienti, molti dei quali italiani, provenienti anche dalla Sicilia e dai vari Paesi Europei nei due centri dove lo stesso specialista esercita, a Baku in Azerbaigian e a Dnipro in Ucraina, città al momento interessata dal conflitto bellico con la Russia essendo spesso bersaglio di attacchi missilistici e di droni, che di fatto, come testimoniato, hanno ampiamente ridotto i deficit accusati dai pazienti.