Primo giorno del nuovo anno scolastico oggi per gli studenti di Canicattini Bagni in locali riqualificati e adeguati, il saluto del Sindaco Paolo Amenta e l’impegno per un “Patto Educativo di Comunità”

Ad accogliere gli alunni dell'Istituto C. "G. Verga" c'erano la Dirigente scolastica Dott.ssa Clorinda Coppa, tutto il personale della scuola, il Sindaco Paolo Amenta, l'Assessore Marilena Miceli e i Parroci della città.
Data:

15/09/2025

Tempo di lettura:

3 min

© Comune di Canicattini Bagni - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

È suonata regolarmente la campanella questa mattina per gli alunni dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “G. Verga” di Canicattini Bagni, nei plessi delle Elementari “Garibaldi” e “Mazzini”, nella Materna San Nicola e alla Media di via Umberto.

Ad accogliere gli alunni nelle loro nuove divise azzurre contrassegnate da un coloratissimo logo con riprodotta la Sicilia, il Ponte di Alfano e la Chiave di Violino, simboli identificativi della scuola canicattinese, sono stati la Dirigente scolastica Dott.ssa Clorinda Coppa, tutto il corpo insegnanti, collaboratori e amministrativi.

Con loro a dare il benvenuto per questo nuovo anno scolastico c’erano anche il Sindaco Paolo Amenta, accompagnato dall’Assessore alla Pubblica Istruzione, Marilena Miceli, e dai Parroci Don Marco Ramondetta della Chiesa Madre e Don Maurizio Casella della Chiesa Maria SS. Ausiliatrice.

Grande emozione per i ragazzi delle prime classi che per la prima volta affrontano un nuovo percorso d’istruzione, e anche per i familiari che oggi li hanno accompagnati per l’inizio di questo nuovo impegno della loro vita.

Apertura anno scolastico 2025-26

Locali e spazi pronti alla prova, riqualificati e migliorati in quest’ultimo anno dall’Amministrazione comunale, ad iniziare dalle palestre, quella della Scuola Media  e del plesso Mazzini, completamente messe a nuovo, e così il cortile del plesso Garibaldi e gli spazzi della Materna San Nicola dove presto prenderà vita anche la mensa. Mentre la Scuola Media sarà interessata dai lavori di riqualificazione di tutte le aree esterne,

«Sarà un anno speciale in quanto entrano in vigore i nuovi decreti, ad iniziare dalla valutazione, dalla lotta al bullismo e dal divieto di portare cellulari in classi – ha detto il Sindaco Paolo Amenta -. Un anno anche di lavori di miglioramento di tutte le aree esterne della Scuola Media di via Umberto, a completamento del programma di riqualificazione iniziato con l’adeguamento di tutta la struttura e poi della palestra, che ancora una volta così come quella riqualificata del plesso Mazzini continuiamo a mettere a disposizione, come i locali assegnati alla Scuola di Musica, delle realtà associative cittadine per rafforzare il collegamento che lega la Scuola, e quindi l’Istruzione con la Società civile e le sue espressioni sociali. Un legame, quello tra Scuola, Società e Istituzioni, che deve dare vita ad un Patto Educativo di Comunità, dove tutti i soggetti, in particolare le famiglie, hanno un ruolo importante nell’educazione dei ragazzi, nel combattere fenomeni drammatici come quello del bullismo, e ancora nel contrastare la dispersione scolastica che vede la Sicilia agli ultimi posti delle classifiche, così come nelle prove Invalsi. Un Patto Educativo di Comunità, dunque, che deve sentire impegnati tutti per una migliore formazione ed educazione dei ragazzi, per farne cittadini modello. Questo l’augurio che faccio a tutti gli studenti, anche a quelli delle superiori che frequentano il nostro Liceo Scientifico e ai loro coetanei che frequentano in provincia, alle loro famiglie, ai loro docenti e a tutto il personale della Scuola».

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/09/2025 15:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by SIT srl · Accesso redattori sito