Accoglienza, inclusione, pace e stop alla guerra a Gaza e nel mondo, questo il messaggio forte che a Ferragosto arriva dal Festival del Rifugiato di Canicattini Bagni con Roy Paci e gli Aretuska

Il concerto di Ferragosto, aperto dalla musica di due giovani promittenti artisti indipendenti canicattinesi, i SONODUE, formato dai fratelli Gabriel e Samuel Amenta, con il loro sound che mescola jazz, elettronica e creatività.
Data:

16/08/2025

Tempo di lettura:

4 min

© Comune di Canicattini Bagni - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

La Musica linguaggio universale che parla al mondo, rompe le catene, unisce i popoli, accoglie, include e parla di Pace.

E la Musica per il terzo anno è lo strumento scelto da Canicattini Bagni per il giorno di Ferragosto per raccontare della sua esperienza di 11 anni di accoglienza e inclusione nel proprio tessuto sociale di giovani migranti e famiglie fuggite dalla propria terra alla ricerca di un nuovo e migliore inizio di vita, diventata modello di “buone prassi” a livello nazionale, e per lanciare, da questo luogo sugli Iblei, al centro di uno straordinario territorio patrimonio dell’Umanità, un messaggio di Pace, di stop al massacro di Gaza e di tutte le guerre.

Tutto questo è il Festival del Rifugiato, giunto alla terza edizione, promosso dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Paolo Amenta, con la collaborazione del SAI, Sistema Accoglienza Integrazione, del  Ministero dell’Interno, e le imprese sociali Passwork e La Pineta, che da 11 anni gestiscono le strutture dell’accoglienza e dell’integrazione dei migranti, in particolare minori non accompagnati, assegnate al Comune di Canicattini Bagni.

A raccogliere venerdì di Ferragosto 2025 la bandiera di Accoglienza, Solidarietà e Pace, nella 3° edizione del Festival del Rifugiato della “Città del Liberty e della Musica”, Canicattini Bagni, dopo i Modena City Ramblers e la BabelNova Orchestra, è stato un altro artista internazionale, il siciliano ROY PACI, accompagnato dall’inseparabile band degli ARETUSKA.

Festival del Rifugiato 2025

E come sempre, Canicattini Bagni, non si è fatta cogliere impreparata e nel suo riqualificato e rivitalizzato centro storico ha accolto, come ormai avviene da luglio, le migliaia di persone che si sono riversate in Piazza XX Settembre per assistere e vivere insieme lo spettacolo e le fusioni musicali del trombettista augustano tra rocksteady, ska, soul, funk e melodie mediterranee.

Un concerto vivo, pieno di ritmo e coinvolgente, quello che Roy Paci e gli Aretuska hanno esibito a Canicattini Bagni, con un repertorio che ha incluso i successi più popolari del gruppo, mandando letteralmente  in visibilio e facendo ballare il numerosissimo pubblico di Piazza XX Settembre, che ancora una volta ha registrato un soddisfacente sold out.

SONODUE

Il concerto di Ferragosto, aperto dalla musica di due giovani promittenti artisti indipendenti canicattinesi, i SONODUE, formato dai fratelli Gabriel e Samuel Amenta, con il loro sound che mescola jazz, elettronica e creatività, ha visto sul palco, presentati da Giancarlo Cultrera (Principe Giank),  anche gli interventi del Sindaco Paolo Amenta accompagnato dalla Giunta e dalla Presidente del Consiglio comunale, Loretta Barbagallo, e dei Presidenti di Passwork, Sebastiano Scaglione, e de La Pineta, Mario Mineo

Scaglione, Mineo, Cultrera, Amenta, Barbagallo, Miceli, Ferla

«Questa serata la dedichiamo ad un tema importante – ha detto il Sindaco Paolo Amenta -, ricco di contenuti, legato con le politiche dell’accoglienza che da 11 anni vedono protagoniste  Canicattini Bagni e la sua Comunità: la Pace. Non è più sopportabile, condannando l’atto terroristico del 7 ottobre 2023, il massacro indiscriminato della popolazione civile, bambini, donne e anziani, che si sta perpetrando a Gaza, a due passi da casa nostra. Per cui, attraverso la Musica, anima e cuore pulsante della nostra città, lanciamo al mondo, con artisti di grande levatura internazionale come Roy Paci e gli Aretuska, il messaggio forte della Pace e dell’immediata cessazione della guerra, non solo a Gaza ma anche in Ucraina e di tutti i conflitti di cui ci siamo dimenticati. Questo strumento abbiamo, la Musica,  e con esso, insieme a voi, a questa grande piazza, vogliamo gridare: Viva la Pace».

Un messaggio solidale che Roy Paci e gli Aretuska hanno sposato in pieno, chiamando sul palco a ballare con loro una rappresentanza di giovani migranti, condividendo il loro forte invito alla distensione tra i popoli.

Stop guerra si alla Pace

«Sempre molto lieto di poter dare il mio sostegno a temi come quelli della Pace, dei Diritti e della Solidarietà – ha sottolineato Roy Paci -. Per me difendere i diritti dei più deboli è più che importante, e da oltre trent’anni sono testimonial di organizzazioni come Amnesty International ed Emergency. L’impegno sociale e civile, costante e quotidiano, è qualcosa che mi appartiene. Questa sera a Canicattini Bagni abbiamo condiviso insieme il messaggio di pace lanciato dal Sindaco Paolo Amenta. Vorrei che fossimo così capaci e coraggiosi, così com’è avvenuto qui, in questa piazza, che si dicesse ovunque che bisogna fermare il massacro in corso a Gaza e le guerre, che non fanno altro che sottomettere popoli e arricchire chi sui conflitti fa business. La Pace è una cosa sagra, che andrebbe insegnata a scuola sin da piccoli, insieme alle “emozioni” e ai “sentimenti”, per riuscire a sensibilizzare gli essere umani».

E la Musica, così come il suo messaggio di Pace e coesione, a Canicattini Bagni, diventata crocevia di quel patrimonio multietnico che sempre più si proietta nel futuro dei popoli mediterranei, non finisce con il Festival del Rifugiato ma continua, sempre in Piazza XX Settembre, ore 21:30,  con le altre importanti manifestazioni del XXII Festival del Mediterraneo, come ricorda l’Assessore al Turismo e allo Spettacolo, Sebastiano Gazzara, ad iniziare dal 22 al 24 agosto 2025, gli appuntamenti con le sfilate e i concerti sul palco del 42° Raduno Bandistico “M° Nino Cirinnà”,  il 29-30-31 agosto 2025 il 31° Canicattini Festival Jazz con artisti internazionali, e il 5 Settembre 2025 con  l’apertura del 38° Palio di San Michele e il concerto di Mario Incudine.

 

 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/08/2025 13:57

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by SIT srl · Accesso redattori sito