“Adotta una Pigotta”, mercoledì 19 giugno 2024 appuntamento al Museo TEMPO di Canicattini Bagni in collaborazione l’Amministrazione comunale e Unicef Siracusa

Costruiamo le Pigotte Unicef da adottare
Data:

18/06/2024

Tempo di lettura:

3 min

© Comune di Canicattini Bagni - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

È tutto pronto al Museo TEMPO (Museo del Tessuto, dell’Emigrante e della Medicina Popolare) di Canicattini Bagni, da mercoledì 19 giugno 2024, dalle ore 18 alle ore 20, per creare con le proprie mani e con la propria fantasia le Pigotte, le bamboline di pezza dell’Unicef, il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia, che verranno poi adottate.

Grazie alla Presidente nazionale dell’Unicef, Dott.ssa Carmela Pace, e alla Presidente provinciale di Siracusa, Pina Cannizzo, l’iniziativa  “Adotta una Pigotta” ha  creato negli anni una vera e propria rete di solidarietà, condivisa dall’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni e dal Museo TEMPO, mettendo a disposizioni, da giugno ad agosto, tutti i mercoledì dalle ore 18 alle 20, i propri locali e i laboratori di taglio e cucito, con stoffe, filati e tanta compagnia, della SAM comunale, la Scuola di Antichi Mestieri e Tradizioni Popolari, gestita dal Sistema Rete Museale Iblei della quale il Comune di Canicattini Bagni e capofila e coordinatore.

La Pigotta è diventata bambola ufficiale dell’Unicef Italia nel 1999. Ma la prima Pigotta è stata realizzata da Jo Garceau, una volontaria del Comitato Provinciale Unicef di Milano già nel 1988.

La sua storia è ricca di iniziative e successi importanti che hanno contribuito a salvare oltre 1 milione e mezzo di bambini nel mondo.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 18/06/2024 13:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by SIT srl · Accesso redattori sito