"Armonie Liberty", l’evento promosso sabato 9 agosto dall’Amministrazione comunale e dal Museo TEMPO, colora Canicattini Bagni legando insieme arte, storia, ambiente, territorio e sostenibilità

Per l’itinerario Liberty “Dalla pietra al colore… verso il Murales”, inaugurato il primo dei murales sul Liberty in via Canale realizzato dall’artista di pittura folcloristica Sebastiano Leone.
Data:

10/08/2025

Tempo di lettura:

4 min

© Comune di Canicattini Bagni - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

Arte e natura, un connubio armonioso che a Canicattini Bagni, nel siracusano, prende il nome di Liberty, l’art nouveau  che attraverso la maestria dei suoi artisti, maestranze e scalpellini del secolo scorso, ne disegna e ricama case e palazzi.

Così nella moda e nel pensiero, questa straordinaria valenza artistica arrivata dal nord Europa tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, che nel coniugare bellezza femminile e natura, a Canicattini Bagni ha lasciato testimonianze tangibili nei volti e nelle figure floreali dipinte nelle decorazione degli interni  delle case o scolpite nella pietra calcarea dei prospetti dei palazzi.

Un “Liberty” degli Emigranti”, quello che contrassegna  questo straordinario patrimonio artistico canicattinese, unico nel suo genere, in quanto legato, in particolare,  al fenomeno della grande emigrazione di fine ‘800 e del secolo scorso, alle rimesse economiche degli emigranti per la costruzione o la decorazione della propria abitazione, che richiedevano di avere prospetti “belli e importanti” alle maestranze e agli scalpellini, allora sempre più affascinati dalle contaminazioni  stilistiche del tempo.

Un momento storico e artistico che a Canicattini Bagni rivive annualmente con “Armonie Liberty”, l’evento culturale promosso dall’Amministrazione comunale e dal Museo TEMPO (Museo dei Sensi, del Tessuto, dell’Emigrante, della Medicina Popolare) inserito, sabato pomeriggio 9 agosto 2025, nel cartellone del XXII Festival del Mediterraneo e negli appuntamenti del Sistema Rete Museale Iblei, per celebrare la bellezza dello stile Liberty, intrecciando arte, moda, natura e tradizione.  

Convegno "Armonie Liberty"

   

L’appuntamento aperto da Loredana Amenta e dai saluti del Sindaco Paolo Amenta nei locali  del Museo TEMPO di via XX Settembre 132 – via De Pretis 18, ha così accompagnato il numeroso pubblico presente  in un viaggio tra arte, natura e scienza, grazie alla presenza di due giovani eccellenze canicattinesi: Luana Aliano, Storica dell’arte e Ricercatrice dell’Università degli Studi di Catania, che ha coinvolto i presenti su "Il colore che danza, storie cromatiche nell’arte del Liberty", un affascinante racconto sulle sfumature del Liberty, in cui ogni colore è portatore di emozioni, cultura e bellezza senza tempo; e Michele Ricupero, Docente presso il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università degli Studi di Catania, che ha fatto conoscere il "Fico d’India e le cocciniglie”, pianta tipica della Sicilia e del Bacino del Mediterranei, che oltre a dare buonissimi frutti e fibre per la realizzazione di tessuti, offre ospitalità ad un parassita, le Cocciniglie appunto, che su di essa vivono e da cui si estrae il coloro rosso a base di acido carminico.

Un incontro tra tradizione e innovazione dove la natura diventa alleata della creatività e della sostenibilità, come ha raccontato Tanino Golino, Vicepresidente del Museo TEMPO, Artista e Docente, creatore di opere d’arte proprio con le fibre del Fico d’India, attraverso "I colori del Liberty proposti dalla moda di Dolce e Gabbana", e con la sfilata davanti all’ingresso di via XX Settembre 132 del Museo, con la partecipazione di Giulia e Davide Pignatello e Viola Romano.

Vetrina e sfilata "Armonie Liberty"

«Il Liberty, la Musica, e l’Armonia che essi trasmettono, sono un caposaldo fondamentale del processo culturale, così come l’accoglienza, l’inclusione e le tradizioni, che caratterizzano la ripartenza e la rinascita di Canicattini Bagni – ha detto il Sindaco Paolo Amenta -. Rappresentano la storia e le radici della nostra Comunità, la nostra memoria, che teniamo viva per trasferirla alle generazioni future. Abbiamo la fortuna di stare al centro di un territorio di grande pregio, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità, tra Siracusa, Noto, Palazzolo, Pantalica e l’Area di Riserva Cava Grande del Cassibile. Canicattini Bagni e il suo riqualificato e rinato centro storico sono al centro di questa ricchezza storica, artistica, culturale e paesaggistica. Come Amministrazione comunale abbiamo puntato e continuiamo ad investire su questo valore, coinvolgendo anche le attività produttive che hanno creduto nella rinascita del nostro centro storico, per ridisegnare e riaffermare la centralità geografica e culturale della nostra città. Un grazie, doveroso, a quanti, insieme a noi, lavorano per migliorare questo obiettivo. Devo dire con orgoglio, viste le numerosissime presenze che in queste sere d’estate si riversano nella nostra città e nel nostro centro storico, che la strada che abbiamo imboccato è quella giusta».

Per l’itinerario Liberty Dalla pietra al colore… verso il Murales”, insieme al Sindaco Paolo Amenta, all’Amministrazione comunale, agli esperti e a tanti cittadini, è stato inaugurato il primo dei murales sul Liberty in via Canale, realizzato dall’artista di pittura folcloristica Sebastiano Leone, in un intreccio di bellezza che dà vita all’armonia tra uomo e natura.

Murales "Armonie Liberty"

Armonie Liberty” si conferma così sempre più un appuntamento culturale che scava e mette in luce le radici estetiche del Liberty, il profondo legame tra arte, storia, ambiente, territorio e sostenibilità.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/08/2025 12:59

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by SIT srl · Accesso redattori sito