Descrizione
Un pomeriggio di cultura, identità e riscoperta delle radici, quello protagonista sabato 12 luglio 2025, ore 19:00, al Museo TEMPO di via XX Settembre 132 a Canicattini Bagni.
L'appuntamento, inserito nel cartellone degli eventi estivi del 22° Festival del Mediterraneo promosso dall’Amministrazione comunale, è curato dall’Assessorato alla Cultura guidato da Domenico Mignosa, e dal Museo TEMPO, ed è dedicato a “Medichesse e Aromatieri”, nello specifico alla figura di Virdimura, la prima donna medico con licenza pubblica nell’isola del XIV secolo, e agli aromatieri, gli antichi speziali canicattinesi, in particolare nel contesto della “licentia populandi” voluta dal marchese Mario Daniele Bagni.
“Virdimura”, edito da Guanda, è il titolo del romanzo di Simona Lo Iacono, magistrato e scrittrice siracusana, vincitore del Premio Letterario Elio Vittorini 2024, che racconta la vita e la lotta per la libertà di cura e conoscenza della prima medichessa ebrea della Sicilia.
L’incontro sarà aperto dai saluti del Sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta e dell’Assessore alla Cultura, Domenico Mignosa.
Seguiranno gli interventi di:
- Simona Lo Iacono, magistrato e scrittrice, autrice di “Virdimura” e di romanzi, tra cui “Le streghe di Lenzavacche”, vincitore del Premio Chianti e selezionato tra i dodici finalisti del Premio Strega 2016;
- Paolino Uccello, etnologo e Presidente del Museo TEMPO, che illustrerà la figura dell’aromatiere nella cultura popolare e artigianale tra Seicento e Settecento;
- Salvatore Petruzzelli, storico e archivista del Museo TEMPO, che presenterà una lettura critica di documenti originali riguardanti l’aromatiere canicattinese al servizio del Marchese Mario Daniele Bagni ai tempi della “Licentia Populandi”.
- Le letture sceniche sono affidate a Tanino Golino, Vicepresidente Museo TEMPO.
Ad arricchire l’evento, la Mostra documentaria, con materiali d’archivio e testimonianze iconografiche sul tema degli speziali, della medicina popolare e delle licenze feudali nel territorio ibleo.
Un dialogo tra passato e presente, tra saperi antichi e narrazione letteraria, che valorizza le radici storiche e culturali di Canicattini Bagni e il ruolo spesso dimenticato delle donne nella storia della scienza.
Un viaggio affascinante tra le figure delle medichesse e degli aromatieri, custodi di un sapere profondo e naturale.