Descrizione
Continuano gli appuntamenti del XXII Festival del Mediterraneo con la lettura, nell’ambito del riconoscimento di Canicattini Bagni da parte del Ministero della Cultura, ormai dal 2020, quale “Città che Legge” anche per il biennio 2024-2026.
Sabato 26 luglio 2025, ore 18:30, a cura dell’Assessorato alla Cultura guidato dall’Assessore Domenico Mignosa, alla Villa Comunale, ritornata a fare da scenario e palcoscenico per gli eventi e le manifestazioni dei canicattinesi dopo i lavori di riqualificazione, piantumazione di nuove piante e la messa in sicurezza con un nuovo impianto elettrico e l’installazione di lampade a LED a basso consumo energetico, si presenta l’ultimo romanzo della scrittrice floridiana Stefania Germenia “Vita di Norina. Una donna del Novecento” (Algra editore 2025).
Intervengono e dialogano con l’autrice l’Assessore alla Cultura, Domenico Mignosa, e Paola Cappè, responsabile Servizi Cultura e della Biblioteca comunale di Canicattini Bagni, con le letture affidate alla voce dell’attore Ettore Signorelli, e il contributo musicale della musicista Laura Guarino.
“Vita di Norina. Una donna del Novecento” (Algra editore 2025) è un romanzo storico ambientato quasi per intero nel XX secolo. Racconta la biografia di Norina Brenna, donna floridiana ma di natali calabresi, di umili origini nella quale l’autrice Stefania Germenia riconosce una testimonianza autentica ed emblematica di tante donne del Novecento che, nonostante le difficoltà, hanno trasformato le avversità in opportunità.
La protagonista, cresciuta in una famiglia povera e patriarcale, in Calabria, in periodo fascista, abbandonò la scuola a dieci anni per lavorare. A diciassette anni rifiutò un matrimonio combinato e si trasferì in Sicilia, proprio allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
Durante il conflitto lottò per la sopravvivenza della sua famiglia e negli anni ’70 emigrò negli Stati Uniti, dove sviluppò le sue capacità diventando imprenditrice. Tornata in Italia, visse fino a novantanove anni, circondata dall’affetto dei suoi cari.
Stefania Germenia è docente di Lettere e Archeologa. Nasce e vive a Floridia, in provincia di Siracusa. Dal 2016 è Direttore artistico di “Floridia in Biblioteca” e “Libri in piazza”, progetti letterari dell’Associazione culturale Focus di cui è Presidente. Oltre ad alcuni studi e articoli su ricerche archeologiche e didattica museale, ha pubblicato i romanzi: “I viaggi di Penelope” (Opera incerta 2024); “I viaggi di Penelope” (Albatros. Il filo, 2022); “Tempo Sospeso” (Carthago Edizioni 2019), menzione d’onore al Premio Victoria 2.0 2021, vincitore del premio “Rotte narrative”, uno dei riconoscimenti del Premio Nazionale “Più a sud di Tunisi”, 2022.
È tra gli autori dell’antologia di racconti La memoria dei nonni, a cura di Marinella Fiume (Algra, 2021), con il racconto “A sansalìa”. Per il volume “Donne di carta in Sicilia. Itinerari sulle orme delle scrittrici” di Marinella Fiume (Il Palindromo, 2024), è curatrice della scheda biografica su Chiara Palazzolo.
Ha partecipato ad alcuni concorsi nazionali sia di prosa che di poesia, tra cui, nel 2016 e nel 2017, il Concorso ALI poesie d’amore e, nel 2022, il Concorso Poesie d’amore a Camogli, raggiungendo le fasi finali ed ottenendo anche due menzioni d’onore per le sue opere poetiche.