I riti e le tradizioni della Settimana Santa di Canicattini Bagni con il “Lamientu” del SS. Cristu alla 2° edizione del “Crux Fidelis” 2025 siciliano a Corleone

La cultura e le tradizioni popolari legate alla fede dei canicattinesi dal 22 marzo al 22 aprile 2025 in mostra presso il Complesso Monumentale di Sant'Agostino a Corleone
Data:

23/03/2025

Tempo di lettura:

3 min

© Comune di Canicattini bagni - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

I Riti e le tradizioni della Settimana Santa di Canicattini Bagni con la suggestiva processione del Venerdì Santo della statua lignea del ‘600 del “Santissimu Cristu” e lo struggente canto “U Lamientu” che i “Nuri”, che se lo tramandano di padre in figlio, intonano rigorosamente in dialetto siciliano, rievocando i momenti della passione e morte di Cristo, iscritto nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, il Libro delle pratiche espressive e dei repertori orali, da sabato 22 marzo al 22 aprile 2025 in mostra a Corleone presso il Complesso monumentale di Sant’Agostino, in occasione della 2° edizione di “Crux Fidelis”, evento dedicato alla molteplicità sicula nei Riti Pasquali in Sicilia tra sacro e folk.

La cultura e le tradizioni popolari legate alla fede dei canicattinesi, momenti segnati dalla rivisitazione del dolore e delle sofferenze, ma anche della speranza di rinascita, rappresentati dal canto dei “Nuri”, devoti vestiti di bianco con una mantella rossa sulle spalle, un corona di spine intrecciata sul capo ed una canna in mano, alternato con “U Cantu re Virginieddi” giovani ragazze vestite di bianco, così come dai tre incontri della “Paci Paci” del giorno della Pasqua, rivivono così, da sabato 22 marzo. grazie all’adesione dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Paolo Amenta al progetto “Crux Fidelis”, presso il Complesso Monumentale di Sant’Agostino a Corleone.

crux fidelis

Sono 12 i Comuni siciliani in allestimento presenti all’appuntamento inaugurato sabato 22 marzo 2025 presso il Complesso monumentale di Sant’Agostino a Corleone: Corleone (PA), Santo Stefano Quisquina (AG), Palazzo Adriano (PA), Contessa Entellina (PA), Castelbuono (PA), Piana degli Albanesi (PA), Nicosia (EN), Mazzarino (CL), Pietraperzia (EN), Canicattini Bagni (SR), Buscemi (SR), Ferla (SR).       
Ogni territorio porta in testimonianza la propria molteplicità culturale nei riti pasquali tra sacro e folk con fotografie, video, oggetti e abiti, a testimonianza della buona fusione di tre elementi: cittadinanza attiva, conoscenza e rete territoriale. 

L’evento culturale è organizzato dalla Galleria EtnoAntropologica diSolarino presieduta da Laura Liistro, Coordinatrice regionale Circuito Honos, con la Direzione artistica di Giuseppe Piccione, in stretta sinergia con il Comune di Corleone,  il Comitato del Venerdì Santo della stessa città, arricchito dalla collaborazione dei Comuni partecipanti, dei territori del Circuito Honos, dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, del REIS, di alcune Associazioni culturali siciliane  e la Comunità ecclesiale di Corleone.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/03/2025 19:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by SIT srl · Accesso redattori sito