Per il 2024-2026 Canicattini Bagni ancora riconosciuta a livello nazionale “Città che legge” dal Ministero della Cultura per le iniziative dell’Amministrazione con la Biblioteca comunale “G. Agnello”

La città di Canicattini Bagni per il triennio 2024-2025-2026 nell’elenco nazionale di “Città che legge”, come attestato dal CEPELL, il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura d’intesa con l’ANCI.
Data:

10/01/2025

Tempo di lettura:

3 min

© Comune di Canicattini Bagni - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

La città di Canicattini Bagni non manca l’appuntamento per il triennio 2024-2025-2026 dell’inserimento nell’elenco nazionale di “Città che legge”, titolo di cui si fregia ormai dal 2020, come attestato dal CEPELL, il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura d’intesa con l’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Un risultato che conferma l’impegno e la validità delle iniziative culturali dedite alla lettura e all’avvicinamento e alla conoscenza dei libri, rivolte soprattutto ai bambini e alle fasce giovanili, programmate e promosse dall’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni guidata dal Sindaco Paolo Amenta, attraverso il continuo e prezioso lavoro della Biblioteca comunale “G. Agnello diretta da Paola Cappè (nella foto impegnata in una classe).  

Un’azione che coinvolge tutto il territorio comunale, come ricorda l’Assessore alla Cultura, Sebastiano Gazzara, che la Biblioteca rafforza con la collaborazione, in particolare, con le strutture della conoscenza e del sapere, dall’Asilo Nido comunale al Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, dall’Istituto Comprensivo “G. Verga” al Museo TEMPO.

«Un riconoscimento che ribadisce la crescita socio culturale della nostra Comunità, ad iniziare dai più piccoli – sottolinea il Sindaco Paolo Amenta – grazie all’ottimo lavoro espletato in questi anni dalla nostra Biblioteca comunale e dal laboratorio “Nati per Leggere” che impegna operatori volontari, egregiamente seguiti dalla direttrice Paola Cappè, nella lettura di libri già dall’Asilo Nido e a seguire nelle varie scuole cittadine con la quale la collaborazione è fruttuosa, così come con il Museo TEMPO. Un valore aggiunto importante in grado di migliorare la qualità della vita dei singoli come di tutta la collettività».

Un lavoro sinergico, dunque, che in questi anni a Canicattini Bagni è stato arricchito dalla scelta fatta dall’Amministrazione comunale di aderire al “Patto per la Lettura” del Ministero della Cultura proprio per promuovere in modo continuativo, trasversale e strutturato la lettura e la conoscenza dei libri, in tutte le loro forme, considerandoli risorse strategiche su cui investire.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 10/01/2025 13:23

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by SIT srl · Accesso redattori sito