Presentata a Canicattini Bagni con il Sindaco Paolo Amenta la 12° edizione di “Lap-idèo” il Festival di Arte contemporanea promosso dall’Agriturismo Stallaini e dedicato a “La Sicilia Ritrovata”

Sabato 23 un momento dedicato ai bambini con “Giufà e la statua di gesso” di Italo Calvino, illustrato da Fabian Negrin, un Kamishibai e Collage, con la Biblioteca Comunale di Canicattini Bagni e la sua Direttrice, Paola Cappè.
Data:

22/08/2025

Tempo di lettura:

4 min

© Comune di Canicattini Bagni - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

La Sicilia Ritrovata”, questo il titolo e il percorso artistico e culturale della 12° edizione del Festival internazionale d’Arte contemporanea Lap-idè0 2025, che da 12 anni, in estate, dal 22 al 31 agosto 2025, prende vita sugli Iblei, a Stallaini, a ridosso dell’Area di Riserva di Cava Grande del Cassibile, promosso dall’Agriturismo Stallaini di Loredana, Rosario e Manuela Sarcià, con il patrocinio del Comune di Canicattini Bagni e la collaborazione per i più piccoli della sua Biblioteca comunale “G. Agnello”, dei Comuni di Noto e Siracusa attraverso “Siracusa Città Educativa”.

Una vera e propria galleria artistica, una fucina ed un laboratorio di creatività a cielo aperto, ma anche una tradizione di biodiversità e del gusto, con artisti, tra scultori, pittori, fotografi, musicisti, attori, poeti, scrittori, giornalisti e specialisti dell’agroalimentare, provenienti da ogni parte del mondo, per godere dei suggestivi paesaggi di un territorio patrimonio dell’Umanità e dell’ispirazione che le sue bellezze, il suo patrimonio culturale e la sua storia antica riescono a regalare.

L’edizione numero 12 di Lap-idèoLa Sicilia ritrovata”, così come ogni anno, è stata presentata questa mattina al Comune di Canicattini Bagni, alla presenza del Sindaco Paolo Amenta, Presidente regionale di ANCI Sicilia, dei componenti la Giunta, dei suoi animatori, Loredana La Bianca-Sarcià e Manuela Sarcià, la Direttrice della Biblioteca “G. AgnelloPaola Cappè e gli artisti partecipanti provenienti non solo da varie regioni d’Italia e dal siracusano, ma anche dai paesi Europei, Giappone, Canada e Stati Uniti,  per valorizzare il territorio ibleo e la provincia di Siracusa.

«Lap-idèo è ormai da oltre un decennio un appuntamento fisso dell’agenda culturale di Canicattini Bagni – ha detto il Sindaco Paolo Amenta -. Una grande finestra internazionale d’arte, oltre che di biodiversità, che si sposa da sempre con il progetto culturale e solidale, ma soprattutto di valorizzazione, promozione del territorio e di sviluppo sostenibile, che come Amministrazione comunale ci vedono protagonisti, rendendo Canicattini Bagni punto di riferimento e centralità di un territorio che il mondo ci invidia. Il suo riqualificato centro storico, l’impegno e gli investimenti imprenditoriali per migliorarne e qualificarne i servizi dell’accoglienza, la presenza di tanti cittadini stranieri, in particolare cultori dell’arte, soprattutto del nord Europa, che qui decidono di fermarsi e abitare, sono la testimonianza della validità di un progetto al quale anche Lap-idèo contribuisce, che vede al centro la Cultura, in tutte le sue sfaccettature, dall’Arte alla Musica, quale ponte ideale per collegare Canicattini Bagni al mondo, parlando di pace, coesione e crescita».

Stallaini

Venti gli artisti presenti all’edizione 2025 di Lap-idèo, arrivati dal siracusano (Noto, Canicattini Bagni, Siracusa, Floridia, Solarino, Avola) ed in particolare dal Canada, Regno Unito,  Francia, Giappone, e Stati Uniti: Pierre Mura, Gianni Andolina, Shiori Ota, Totò Melita, Alison Shanks, Salvatore Pirruccio, Flora Abrams, Giuseppe Parisi, Alvice Cartelli, Paolo Caldarella, Anna Baumann, Luigi Fatuzzo, Matteo Cavarra, Rita Giliberto, Luca Bruno, Isabel Lima, Laura Bellucci, Dominique Gautier, Dominella Santoro, Carlo Alberto Giardina.

La Sicilia Ritrovata”, un patrimonio di infinita bellezza che diventa anima collettiva, memoria, tempo e racconto, come hanno ricordato Loredana La Bianca-Sarcià e Manuela Sarcià, riportando le riflessioni, le esperienze e le emozioni  annotate sui loro diari di viaggio da due creativi stranieri che hanno fatto residenza d’artista all’Agriturismo Stallaini in questi ultimi mesi, Flora Abrams, giovane americana dell’Oregon, stregata dalla Sicilia e  dal calore della sua gente, e Dominique Gautier, appassionato cultore di musica e poesia siciliana, in particolare di quella di Salvatore Quasimodo. 

Un testo, quella di Flora Abrams, rivisitato dall'abile scrittura poetica di Salvatore Pirruccio, che l'ha anche tradotto nella sua lingua del cuore, il siciliano antico degli Iblei.

“La Sicilia Ritrovata. È un'isola che si tocca, non solo coi piedi, ma con l'anima intera. Un luogo che si svela a chi lo cerca, non sulle mappe, ma nei frammenti della memoria. Sciascia la chiamò bella come un sogno, e ne parlò nel Mare colore del vino. Chi arriva in Sicilia sente che è vero. Tra paesaggi selvatici e pietre logorate dal tempo, l’isola sembra venire da un altrove. Ogni rovina è un racconto, ogni vento è un ricordo, e la sua storia pulsa sotto ogni passo. Paolo Orsi scavò con le mani e il cuore, sotto la polvere, oltre il tempo, riportando alla luce non solo cocci, ma la discendenza smarrita di: Siculi, Greci, Arabi, Normanni, poiché ogni pietra parla, se la si ascolta con rispetto. Dante vi posò lo sguardo e vi trovò parole nuove. Shakespeare la sognò da lontano, facendone regno e teatro di inganni e di stupore. Sicilia, crocevia del mondo e dell’anima, non è soltanto passato, ma domanda viva su: chi siamo, da dove veniamo, cosa possiamo ancora diventare? Nel silenzio delle campagne, nel dialetto che resiste, nelle tavole imbandite per accogliere ospiti ad ogni ora, nel profumo della nepitella, c’è un filo che ci tiene legati a questa terra riarsa. Non basta arrivare, la Sicilia va attraversata, per ritrovarla ogni volta in ciò che ci manca. Un’isola non si conserva, si reinventa ogni volta. Ed è lì che nasce il futuro: tra le rovine che parlano e le voci che s’impara ad ascoltare”.

Lapideo 2025

Un programma di grande visione quello dell’edizione 2025 con gli artisti partecipanti impegnati nella realizzazione delle loro opere, con una finestra sulle produzioni bio dell’Agriturismo Stallaini, ad iniziare dal vino con Alvice Cartelli, e tanto spazio per i più piccoli con laboratori di lettura e arte a cura della Biblioteca comunale “G. Agnello” di Canicattini Bagni e “Siracusa Città Educativa” del Comune di Siracusa.

Un momento dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni con “Giufà e la statua di gesso” di Italo Calvino e illustrato da Fabian Negrin, un Kamishibai e Collage, che nasca dalla collaborazione con la Biblioteca Comunale di Canicattini Bagni e la sua Direttrice, Paola Cappè, con l’obiettivo di coinvolgere bambini, bambine e le loro famiglie in un’esperienza creativa, narrativa e affettiva condivisa.

Questo il programma della XXII edizione di Lap-idèo 2025:                                 

22/08/25 – Conferenza stampa e inizio workshop "La Sicilia Ritrovata" a Stallaini;

23/08/25 - Laboratorio lettura e arte per bambini con la Biblioteca comunale di Canicattini Bagni e “Siracusa città Educativa”;

25/08/25 - Workshop "La luce nella fotografia" con Isabel Lima;

27/08/25 - Conversazione con Alvice Cartelli e degustazione vini Agriturismo Stallaini;

31/08/25  - Vernissage di chiusura dei lavori  realizzati e festa con gli artisti

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/08/2025 14:09

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by SIT srl · Accesso redattori sito