Riconoscimenti questa mattina a Canicattini Bagni ai giovani studenti centisti della città da parte dell’Amministrazione comunale, l’augurio del Sindaco Paolo Amenta a nome di tutta la comunità

Sono tre studenti del locale Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, e di una loro collega di Scienze Applicate al Liceo “O.M. Corbino” di Siracusa.
Data:

08/08/2025

Tempo di lettura:

3 min

© Comune di Canicattini Bagni - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

Il Sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, e l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Marilena Miceli, hanno consegnato questa mattina, com’è ormai tradizione i riconoscimenti dell’Amministrazione comunale ai giovani studenti centisti canicattinesi che quest’anno si sono diplomati con il massimo dei voti 100/100.

Si tratta di tre studenti del locale Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, e di una loro collega di Scienze Applicate al Liceo “O.M. Corbino” di Siracusa.

Presente alla cerimonia con il Sindaco Amenta e l’Assessore Miceli anche la Dirigente dell’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune, Paola Cappè, a ricevere i riconoscimenti dell’Amministrazione comunale canicattinese sono stati:

Marta Roccaro, 18 anni, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, votazione 100/100, che per il proseguo degli studi ha scelto di studiare Ingegneria all’Università di Catania;

Davide Carbone, 18 anni, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, votazione 100/100, che si iscriverà invece in Informatica sempre all’Università di Catania;

Giulia Rubera, 19 anni, Liceo “O.M. Corbino” indirizzo Scienze Applicate, 100/100 con Lode, che per il suo futuro ha scelto di studiare Medicina all’Università di Catania.

Rimandata, in quanto al momento assente, la consegna per Laura Perna, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, 18 anni, 100/100 con Lode, che proseguirà i suoi studi a Scienze Politiche sempre presso l’Università di Catania.

«Un percorso di studi ed un traguardo meraviglioso quello che avete già distinto con il massimo dei voti – ha sottolineato il Sindaco Paolo Amenta, consegnando i riconoscimenti -. Il Covid ha segnato una linea di demarcazione facendoci passare da un’epoca ad un’altra che richiede una visione diversa del futuro. Quello che abbiamo davanti è un futuro che parla sempre più di digitalizzazione, transizione ecologica, transizione energetica, economia circolare, mobilità sostenibile, sanità territoriale, una pubblica istruzione innovativa, e così via. Questo significa nuove professioni che emergono e nuovi e preparati professionisti che dovranno ricoprire questi ruoli. E sarete voi quelli chiamati a questo importante compito, grazie ai vostri studi. Quindi concentratevi su una visione complessiva del futuro e scegliete con passione. Ascoltate, confrontatevi ma poi scegliete con passione, perché avrete molte più soddisfazioni. A tutti voi un grande in bocca al lupo da parte mia, da parte dell’Amministrazione e di tutta la nostra Comunità, per il proseguo del vostro percorso formativo e lavorativo, ricco di successi».

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025 17:45

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by SIT srl · Accesso redattori sito