Riprende l’attività dopo una lunga pausa il Centro Diurno Anziani di Canicattini Bagni con l’elezione del nuovo Comitato di Gestione, la nomina del Presidente e dei Coordinatori

Per le iscrizioni al Centro ci si può rivolgere allo sportello dei Servizi Sociali del Comune, al piano terra del Palazzo Municipale (centralino Comune tel. 0931540111) o scaricando dal sito istituzionale l’apposito modulo di adesione.
Data:

12/07/2025

Tempo di lettura:

5 min

© Comune di Canicattini Bagni - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

Torna alle sue attività di socializzazione il Centro Diurno Anziani Maria Cassarino” di Canicattini Bagni dopo la lunga pausa dovuta alla tragedia della pandemia Covid che di fatto, tra una interruzione e l’altra, ne avevano impedito una reale ripartenza.

Nel pomeriggio di venerdì 11 luglio 2025, alla presenza del Sindaco Paolo Amenta che da Presidente ne ha convocato la prima riunione, si è infatti insediato il nuovo Comitato di Gestione eletto nelle elezioni dello scorso 1° giugno 2025, composto da Paola Macca, Emanuele Tringali, Salvatrice Fazzino, Maria Forte, Vincenza Liistro e Santina Uccello.

Nel corso della riunione sono stati completati gli organismi statutari: Vicepresidente è stata eletta Paola Macca; Segretaria Santina Uccello; Tesoriere Vincenza Liistro; mentre Salvatrice Fazzino, Maria Forte ed Emanuele Tringali compongono il Collegio dei Probiviri.

Il Sindaco Amenta ha inoltre delegato, come previsto dal Regolamento, la Presidenza del Comitato di Gestione alla Presidente del Consiglio comunale, Loretta Barbagallo, che ne è la Presidente uscente, e chiamato al Coordinamento delle attività del Centro l’ex Coordinatrice dell’Asilo Nido comunale, Angela Cugno, che in passato ha già svolto questo compito, e il responsabile dell’Ufficio di Staff e Comunicazione del Comune, Gaetano Guzzardo.

Una nuova ripartenza, dunque, per il Centro Diurno Anziani di via XX Settembre 167, che nell’aprirsi alla Terza Età e all’intera Comunità canicattinese, riprende la sua funzione di socializzazione e, soprattutto, di condivisione del tempo libero da parte di chi lo frequenta, dove, come sempre, sarà  possibile scambiarsi esperienze e competenze, e svolgere l’importante ruolo di ponte intergenerazionale con i giovani per trasferire loro il prezioso bagaglio culturale, sociale e della memoria di cui la Terza Età è portatrice.

Riunione Comitato di Gestione

«La Terza Età rappresenta un patrimonio di memoria ed esperienziale di inestimabile valore per una Comunità – ha detto il Sindaco Paolo Amenta –. Con l’elezione del nuovo Comitato di Gestione, la nomina della Presidente e dei Coordinatori, riprende così, dopo una lunga pausa, il percorso ultraventennale del nostro Centro Diurno Anziani che si apre sempre più alla città e in particolare alle fasce giovanili con le quali continuerà costruire e rafforzare quel ponte intergenerazionale fatto di confronto e trasferimento di esperienze, saperi e competenze. Con il prolungarsi delle prospettive di vita abbiamo la fortuna di avere a disposizione questo prezioso patrimonio che è la Terza Età per arricchire ancora di più la nostra società, sapendo che bisogna averne il massimo rispetto. Per quanto ci riguarda come Amministrazione comunale, nella continuità, facciamo in modo di avere grande cura di questa fascia della nostra Comunità, che rappresenta altresì, soprattutto nei piccoli centri, anche un importante funzione di insostituibile welfare familiare, sostenendola con progetti di socializzazione, interscambi e anche meritati momenti distensivi e di festa. Dai prossimi incontri, pertanto, si inizieranno a programmare le attività del Centro, a riprendere i rapporti con l’Unitre, giunta quest’anno alla 17° edizione, con il sostegno dell’Amministrazione comunale che ha già approntato anche un progetto di riqualificazione della sede di Palazzo Cianci».

E in termini di programmazione, come è stato in parte accennato nel corso della riunione di insediamento del Comitato Gestione, spazio sarà dato, oltre ad iniziative di miglioramento del benessere psicofisico degli iscritti e di quanti si iscriveranno, alla realizzazione di laboratori, ai viaggi istruttivi per conoscere il territorio siciliano, al confronto con i giovani ad iniziare dalle scuole, alla collaborazione con le realtà associative e sociali della città, alla valorizzazione e promozione delle tradizioni locali quali elementi identitari della storia e della cultura della Comunità, alla cucina popolare, alla musica, anima e cuore pulsante di Canicattini Bagni, al Liberty patrimonio artistico dei maestri scalpellini canicattinesi, ed altro ancora.

Per le iscrizioni al Centro ci si può rivolgere allo sportello dei Servizi Sociali del Comune, al piano terra del Palazzo Municipale (centralino Comune tel. 0931540111) o scaricando l'allegato in fondo a questa pagina o dal sito istituzionale www.comune.canicattinibagni.sr.it  (digitando su Cerca: centro anziani) l’apposito modulo di adesione.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/07/2025 14:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by SIT srl · Accesso redattori sito