Si presenta il 4 aprile 2025 a Palazzo Messina Carpinteri di Canicattini Bagni il secondo volume di “Hyblaea, Studi di Archeologia e Topografia dell’altopiano ibleo” a cura di “Aditus in Rupe”

Il nuovo volume di ricerca e studio è curato da Antonino Cannata, Massimo Frasca e Marco Stefano Scaravilli, con la prefazione di Maria Musumeci, già Dirigente Sezione Beni Archeologici della Soprintendenza di Siracusa.
Data:

02/04/2025

Tempo di lettura:

3 min

© Comune di Canicattini Bagni - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

Il territorio ibleo continua ad essere al centro degli studi degli archeologi e dei tecnici del Centro Studi “Aditus in Rupe”, con il volume “Hyblaea, Studi di Archeologia e Topografia dell’altopiano ibleo – vol. 2”, la collana dedicata agli studi sul patrimonio archeologico Ibleo.

Il secondo volume della collana, che fa seguito a quello pubblicato nel 2022, verrà presentato venerdì 4 aprile 2025, ore 17:30, nella sala di Palazzo Messina Carpinteri in via XX Settembre 36 (sede della Biblioteca comunale) a Canicattini Bagni, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune canicattinese, del Centro Studi “Aditus in Rupe” e del Club Friends’.

 Quest’ultimo lavoro di ricerca e studio, curato da Antonino Cannata, Massimo Frasca  e Marco Stefano Scaravilli, con la prefazione di Maria Musumeci, già Dirigente Sezione Beni Archeologici della Soprintendenza di Siracusa, e il contributo di numerosi studiosi, presenta i risultati delle ricerche multidisciplinari riguardanti il territorio ibleo finalizzate all’approfondimento e all’aggiornamento delle conoscenze di questo paesaggio peculiare nei suoi molteplici aspetti storici, materiali, produttivi, topografici, architettonici e iconografici.

L’incontro di presentazione del nuovo volume di “Hyblaea”, moderato dalla Dirigente dell’Ufficio Cultura e della Biblioteca comunale di Canicattini Bagni, Paola Cappè, sarà aperto dai saluti del Sindaco Paolo Amenta e dell’Assessore alla Cultura, Domenico Mignosa, e animato dagli interventi dell’archeologa Maria Musumeci, e dell’archeologo canicattinese Antonino Cannata, Direttore del Centro Studi “Aditus in Rupe”.

A dialogare con gli autori sarà Paolo Golino, artista, studioso e consigliere del Club Friends’ di Canicattini Bagni.

 

Info: Ufficio Cultura Canicattini Bagni te. 0931946573 www.comune.canicattinibagni.sr.it

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 02/04/2025 13:47

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by SIT srl · Accesso redattori sito