Descrizione
Un’altra esperienza positiva, sia dal punto di vista musicale che sociale, si aggiunge al curriculum della Banda Musicale di Canicattini Bagni.
Dal 24 al 28 luglio il Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni diretto dal M° Sebastiano Liistro e guidato dal Presidente Salvatore Petruzzelli, è stato ospite della Banda Musicale della città di Ittiri, in provincia di Sassari: quattro giorni trascorsi all’insegna della musica, dell’amicizia e, naturalmente, del sano divertimento.
Si è così concluso l’iter del gemellaggio iniziato lo scorso anno quando la Banda musicale sarda è stata ospite a Canicattini in occasione del 41° Raduno Bandistico “M° Nino Cirinnà”.
Nel Comune di Ittiri la Banda canicattinese è stata protagonista del cartellone estivo “Tre Note d’Estate” organizzato dall’Amministrazione comunale sarda in collaborazione con l’Associazione “Banda Musicale Ittirese”, con sfilate e concerti, insieme alla Banda Musicale di Sennori (SS), la Banda Musicale “G. Verdi” di Sassari, la Banda Musicale Città di Macomer (NU), oltre alla Banda locale.
Come sempre la Banda musicale di Canicattini Bagni, che dal 22 al 24 agosto prossimi sarà impegnata con l'Amministrazione comunale nell’organizzazione del 42° Raduno Bandistico “M° Nino Cirinnà”, ha dato prova della sua alta esperienza all’interno dei Raduni Bandistici e della sua lunga storia di ben 155 anni, essendo nata il 24 aprile del 1870, distinguendosi nella compostezza durante la sfilata e con apprezzate esecuzioni sul palco.
Un programma vario quello scelto per la trasferta in Sardegna dal Direttore Sebastiano Liistro, che ha riscontrato un grandissimo successo ed un caloroso apprezzamento da parte del numeroso pubblico intervenuto: brani originali come “Arabian Dance” a colonne sonore come “Gonna Fly Now”, passando per brani pop come “Santana” e “Modugno”.
Durante l’ultimo concerto è stato rimarcato il gemellaggio con l’esecuzione di un tributo al cantautore catanese Franco Battiato eseguito insieme dalle due formazioni musicali, canicattinese ed ittirese, dirette dal Maestro della Banda di Ittiri, Maurizio Calvia, oltre alla canzone sarda “No potho reposare” con la quale le due Bande hanno accompagnato il coro “Carrales” di Cagliari.
A suggellare il rapporti di amicizie tra i due gruppi musicali non poteva mancare lo scambio reciproco di doni, in particolare prodotti tipici dell’enogastronomia locale, tra il Sindaco della Città di Ittiri, Antonio Sau, il Presidente della Banda ittirese, Salvatore Deriu, ed il Presidente della Banda di Canicattini Bagni, Salvatore Petruzzelli, che nel portare i saluti del Sindaco Paolo Amenta, dell’Assessore alle Attività Musicali, Sebastiano Gazzara, di tutta l’Amministrazione comunale e dell’intera Comunità canicattinese, ha ringraziato per l’ospitalità ricevuta ed ha ribadito l’importanza di queste occasioni quali momenti fondamentali per la crescita artistica e sociale dei giovani e per gli stimoli che essi danno, sempre più necessari, in una società ormai distratta e lontana dalla realtà e raccomandando di non perdere i legami annodati.
Durante la trasferta non sono mancati i momenti di divertimento, con una giornata trascorsa nell’incantevole mare sardo e momenti culturali con le visite alle città di Castelsardo, Alghero e alle necropoli “Musellos” oltre alle degustazioni dei prodotti locali.
Un viaggio ed una esperienza di interscambio culturale e di amicizia che ha soddisfatto tutti partecipanti, dai Dirigenti ai componenti del Consiglio di Amministrazione della Banda canicattinese, gli accompagnatori e, naturalmente, tutti i musicanti, dai più giovani ai più esperti, testimoniando come in un momento di grandi conflitti internazionali i gesti di fratellanza diventano segno tangibile di speranza di un futuro migliore.