Tappa a Canicattini Bagni oggi della carovana delle auto storiche del “XXIX Trofeo Città di Siracusa” promosso dall’A.S.A.S. con il patrocinio dell’Amministrazione comunale canicattinese

Visite guidate tra i palazzi Liberty della città e pranzo a base di prodotti tipici locali per i piloti e le tante persone a seguito.
Data:

14/06/2025

Tempo di lettura:

4 min

© Comune di Canicattini Bagni - ODC Public Domain Dedication and License (PDDL)

Descrizione

Tappa a Canicattini Bagni stamani, sabato 14 giugno 2025, della  29° edizione del “Trofeo Città di Siracusa”, la tre giorni di regolarità per auto storiche promossa, con il patrocinio dei Comuni di Siracusa e Canicattini Bagni, dall’A.S.A.S., Associazione Siracusana Automotoveicoli Storici, presieduta da Fausto Bordone, che ha preso il via venerdì 13 nel capoluogo aretuseo per concludersi domenica 15 giugno.

La carovana di auto storiche provenienti da tutta la regione e anche oltre, ha fatto il suo ingresso  nel cuore del centro storico di Canicattini Bagni, in Piazza XX Settembre, accompagnata dai motociclisti dei Carabinieri del Comando provinciale di Siracusa, a cui è stato rinnovato il sentimento di cordoglio e la vicinanza per l’uccisione in servizio del Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie in Puglia.

Vetture di particolare rilevanza storica come Fiat, Lancia, MG, Porsche e tante altre ancora, partite da Siracusa dopo aver attraversato le strade interne della provincia e l’altopiano degli Iblei, punteggiato da antiche masserie, casali, vecchie case fortificate, muretti a secco, profonde e misteriose cave ricche di vegetazione e biodiversità, sono così state esposte nel centro storico di Canicattini Bagni per essere ammirate.

Tappa a Canicattini Bagni di auto storiche

Ad accogliere in Piazza XX Settembre i piloti e le tante persone a seguito con il Presidente Fausto Bordone, è stato il Sindaco Paolo Amenta, accompagnato dall’Assessore al Turismo, Sebastiano Gazzara, dal Vice Sindaco Marilena Miceli, dalla Consigliera Jacqueline Sipala, dalla Polizia Municipale e dagli operatori del Museo TEMPO (Museo dei Sensi, del Tessuto, della Medicina Popolare e dell’Emigrazione) Tanino Golino e Salvatore Petruzzelli, che hanno poi accompagnato i visitatori  in un tour urbano facendo conoscere le bellezze dei palazzi Liberty e l’arte dei Maestri scalpellini canicattinesi.

«Siamo onorati di accogliervi a Canicattini Bagni – ha detto il Sindaco Paolo Amenta – un piacere che ci riempie di gioia sapendo che il vostro è un ritorno, segno di un gradimento del nostro territorio e della nostra città.  Vi trovate in un Borgo posto al centro di un territorio riconosciuto Patrimonio dell’Umanità, circondato dal barocco di Noto, di Palazzolo Acreide, di Siracusa, a due passi dalla Necropoli di Pantalica e della Riserva naturalistica di Cava Grande del Cassibile. Uno scrigno ricco di storia, arte e straordinarie bellezze paesaggistiche, che preserviamo, valorizziamo e promuoviamo, così come voi fate con le auto, dandogli valore, tramandandolo alle generazioni future. Canicattini Bagni è una Comunità che si sta riprendendo dopo la triste fase del Covid, che cresce e si organizza nel sistema dell’accoglienza, aumentando i posti letto e i punti di ristoro, puntando, con il sostegno dell’Amministrazione comunale, alla qualità e alla sostenibilità. Sapendo che è ciò che cerca il visitatore che oltre a conoscere i luoghi con la loro storia e le loro tradizioni, vuole apprezzare anche la buona qualità dell’aria, dell’acqua e del cibo. Questo il percorso su cui siamo impegnati – ha concluso il Sindaco Paolo Amenta - migliorando altresì nel suo complesso i servizi, consapevoli che questo prezioso patrimonio rappresenta la ricchezza e il futuro della nostra Comunità. Buona permanenza a Canicattini Bagni».

Visite guidate e pranzo a base di prodotti tipici locali hanno chiuso la tappa canicattinese della manifestazione per auto storiche promossa dall’A.S.A.S. con l’obiettivo, altresì di far conoscere le molte bellezze e caratteristiche delle città che la ospitano e del territorio provinciale.

Nel pomeriggio prova cronometrata di regolarità presso l’Eureka Palace, mentre domenica 15 la carovana, vero museo viaggiante, si sposterà alla Marina di Ortigia dove le auto verranno esposte per l’intera mattinata per essere ammirate.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 14/06/2025 21:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by SIT srl · Accesso redattori sito