CIE - Carta Identità Elettronica

  • Servizio attivo

Rilascio Carta Identità Elettronica

A chi è rivolto

Soggetti interessati

Canicattini Bagni

Chi può fare domanda

Cittadini residenti a Canicattini Bagni

Descrizione

La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è un documento personale di identità con dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.
È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, comprese le impronte digitali, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
A differenza del documento cartaceo, la CIE viene emessa, stampata e inviata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, a cui l’ufficio anagrafe inoltra telematicamente la richiesta avanzata dal cittadino unitamente ai suoi dati, fotografia ed impronte digitali.

La CIE ha validità:

- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni;

scade il giorno del compleanno.

Come fare

Il cittadino residente o domiciliato presso il Comune di Canicattini Bagni, dovrà recarsi all'ufficio anagrafe negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:00 - martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30), a partire dai centottanta giorni della scadenza, munito di carta di identità scaduta/deteriorata o, in caso di furto o smarrimento, la denuncia in originale.

Importante, dal 1° agosto 2026 le carte d'identità cartacee non saranno più valide. 

Per il rilascio della carta valida per l’espatrio ai minori devono essere presenti entrambi i genitori o uno dei due con delega dell'altro (scaricabile in allegato) e fotocopia del documento di identità del delegante.

Per i Cittadini Italiani residenti all'estero iscritti all'A.I.R.E (Anagrafe Italiana Residente Estero) la richiesta per il rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE) va fatto presso il Consolato di riferimento.

Cosa serve

Il cittadino dovrà andare in Comune portando con sé una fototessera nello stesso formato utilizzato per il passaporto.  

Quando si fa la richiesta, se non si è già in possesso di una CIE, è consigliabile avere il codice fiscale o la tessera sanitaria, così da velocizzare le attività di registrazione.

Cosa si ottiene

Carta Identità Elettronica

La carta arriva dopo sei giorni lavorativi per posta all'indirizzo desiderato. Si consiglia però di farsela recapitare presso lo stesso Ufficio Anagrafe per evitare ritardi.

Tempi e scadenze

20 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Costo rilascio CIE
16,79 Euro

Diritti di segreteria
5,42 Euro

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by SIT srl · Accesso redattori sito