Descrizione
Per il terzo anno consecutivo, domenica 21 settembre 2025, il centro storico di Canicattini Bagni si è trasformato in un luogo del benessere psicofisico, una vera e propria palestra sportiva a cielo aperto, con tante discipline e, soprattutto, con tanti bambini impegnati nelle varie postazioni grazie all’assistenza di tecnici qualificati a guidarli.
Questo l’effetto della terza edizione di “SportCity Day 2025” a Canicattini Bagni, l’appuntamento nazionale di “sportivizzazione e socializzazione” del territorio di cui è referente Gianni Melluzzo, organizzato e promosso, in sinergia con l’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Paolo Amenta, dalla Fondazione Sport City e dall’Osservatorio Permanente sullo Sport di cui è partner l’Anci, l’Associazione dei Comuni Italiani, e il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana.
La città di Canicattini Bagni, dopo i successi delle sue manifestazioni estive, dal Festival del Rifugiato al Festival Jazz, dal Raduno Bandistico al Palio di San Michele, che ne hanno ridisegnato la centralità in provincia e in Sicilia, con appuntamenti nazionali e internazionali di grande richiamo e partecipazione, confermandone l’identità di “Città del Liberty, della Musica, dell’Accoglienza e dell’Inclusione”, domenica pomeriggio ha così dato vita, curata dall’Assessorato allo Sport guidato dall’Assessore Salvador Ferla, ancora una volta, ad una grande festa di comunità, presentata da Principe Giank (Giancarlo Cultrera), con Piazza XX Settembre, cuore pulsante del suo centro storico, invasa da grandi e piccoli in calzoncini, tuta e scarpe di ginnastica.
Un inno allo Sport, grande palestra di vita e del benessere, con protagoniste le varie realtà associative che si occupano di promuovere e valorizzare attività sportive come il calcio, ciclismo, dama, danza, futsal, golf, pallamano, pallavolo, pattinaggio, pickleball, rugby, scherma e bastone siciliano, tennis e tennis tavolo, proiettando per il terzo anno Canicattini Bagni tra le 160 città del Benessere in Italia.
E quest’anno ad arricchire le presenze nella cittadina iblea spiccava, tra le altre, la presenza di storiche realtà sportive siracusane, come la Syrako di Rugby allenata dal giovane coach canicattinese Dario Bordonaro e l’Aretusa Pallamano, salutate da un grande applauso in particolare al momento del ricordo di Enzo Augello, la leggenda siracusana della pallamano italiana, più volte portiere della Nazionale, recentemente scomparso all’età di 63 anni.
«Canicattini Bagni ancora in prima linea per la qualità della vita – ha detto il Sindaco Paolo Amenta -. Siamo tra le 160 città italiane del Benessere psicofisico, grazie alla grande partecipazione sportiva dei nostri cittadini, soprattutto bambini, all’impegno delle varie realtà associative e gruppi che li seguono e li preparano con tecnici qualificati, e al lavoro dell’Amministrazione comunale nel riqualificare, ammodernare e rendere fruibili a tutti gli impianti sportivi della città, dalle palestre al nuovo stadio in erba sintetica, dai campetti di tennis alle ree periferiche attrezzate per la libera attività sportiva da parte di tutti. Nel contempo lavoriamo per allargare l’offerta sportiva, considerato che i cittadini hanno bisogno di riappropriarsi di spazi e fare attività motoria».
Soddisfatti della partecipazione Gianni Melluzzo per la Fondazione Sport City e l’Assessore Salvador Ferla.
«Canicattini Bagni in questi tre anni non ha mai fatto mancare la sua collaborazione e partecipazione – ha sottolineato Gianni Melluzzo, papà di Matteo l'azzurro della staffetta 4x100 – dimostrando, come si vede anche dal numero delle società e degli atleti presenti, una grande sensibilità verso lo Sport a tutte le età. Il video dello scorso anno della signora ultrasettantenne che calcia il pallone e fa rete è diventato virale a livello nazionale e gira per tutta l’Italia, facendo così conoscere la realtà sportiva di Canicattini Bagni, insieme alle sue caratteristiche storiche e culturali. Non è cosa da poco avere tanti giovani che praticano Sport nelle varie discipline, grazie al sostegno delle famiglie e il contributo dell’Amministrazione che mette a disposizione gli impianti. Un investimento sociale che li allontana da cattive tentazioni».
Dello stesso parere anche l’Assessore allo Sport, Salvador Ferla, che insieme al Sindaco Amenta, al Vice Sindaco Marilena Miceli e al referente territoriale di Sport City Day, Gianni Melluzzo, ha salutato ed omaggiato tutte le realtà associative presenti a questa terza kermesse dello Sport.
«Sono commosso e più che soddisfatto della massiccia partecipazione dei canicattinesi e di alcune realtà sportive siracusane che ci hanno onorato della loro presenza, a questo appuntamento nella nostra città – ha concluso l’Assessore Salvador Ferla -. Una partecipazione che è una vera e propria testimonianza dell’importanza che lo Sport, palestra di vita e formazione, ha per i cittadini. L’Amministrazione comunale, come sempre, lavora per stare al loro fianco per migliorare le condizioni e la qualità della vita di tutti».